
Orari su prenotazione
Lunedì - Venerdì
8:30 am – 18:30 pm
Sabato
9:00 am – 12:00 am

Pompa di calore
Offriamo il miglior servizio su misura per te
Soluzioni per riscaldare e raffrescare la tua casa o il tuo ambiente di lavoro in modo efficiente e sostenibile.
RISPARMIO

CONSULENZA
ECOSOSTENIBILE

Pompa di Calore Aria-Aria
La pompa di calore aria-aria è una valida alternativa per la climatizzazione della casa, sia in estate sia in inverno. Essendo alimentata esclusivamente con energia elettrica, permette di limitare l’uso del gas per il riscaldamento.
Smart Energy Solution ti affiderà ai migliori del settore.
FAQ Pompa di calore aria-aria
Il vantaggio principale di una pompa di calore in termini di consumi e rispetto dell'ambiente è che utilizza fonti naturali (aria, acqua o suolo) per assorbire energia termica e raffreddarla o riscaldarla. Le pompe di calore non generano calore ma utilizzano l’elettricità per spostare il calore da un luogo all’altro. Una pompa di calore aria-aria è composta da un'unità esterna e da uno o più split posti all'interno dell'ambiente. Il ciclo operativo è semplice ed efficace. Quando siamo in modalità riscaldamento, il fluido caldo convettivo presente nell'unità esterna viene portato a una temperatura molto bassa, assorbendo così il calore esterno e venendo trasformato in gas dall'evaporatore. Quando il gas raggiunge il compressore, la pressione aumenta e la temperatura aumenta. Ora il fluido riscaldato raggiunge il condensatore e il calore si diffonde dal condensatore all'ambiente attraverso le intercapedini. Se siamo in modalità raffreddamento il comportamento è esattamente opposto: il fluido assorbe calore dall'interno e lo cede all'esterno, abbassando così la temperatura interna.
Le pompe di calore aria-aria sono costituite da un'unità esterna e da uno o più split interni. I due sistemi devono essere collegati, quindi è necessario valutare distanza e facilità di collegamento quando si decide dove installare l'uno e l'altro sistema. In particolare le unità esterne devono essere installate in luoghi facilmente accessibili per le necessarie manutenzioni. Solitamente si sceglie di posizionarlo a terra del proprio balcone/terrazzo, oppure sul muro della propria facciata. È importante avere la possibilità di scaricare l'acqua di condensa. È meglio evitare l'esposizione diretta alla luce solare o aree piccole e chiuse con scarsa ventilazione. Infine bisogna tenere in considerazione il rumore generato, che in ambienti piccoli risulta amplificato
Le pompe di calore aria-aria stanno diventando sempre più diffuse negli ambienti di riscaldamento e raffresca mento, vediamo i principali vantaggi che ci offrono:
- Facile da installare e utilizzare L'installazione di una pompa di calore aria-aria richiede un numero limitato di modifiche strutturali, nessun locale speciale e nessuna canna fumaria. Inoltre, avere un unico sistema di riscaldamento e raffreddamento può ridurre lo spazio occupato dalla tua casa.
- Sostenibilità ambientale La fonte energetica primaria è l’aria e non contiene combustibili fossili, quindi le pompe di calore aria-aria hanno un impatto limitato sull’ambiente. La riduzione annua unitaria delle emissioni di CO2 delle pompe di calore aria-aria è di -251 kg.
- Risparmio economico In media, le pompe di calore aria-aria offrono un risparmio sui costi del 45% rispetto al riscaldamento a gas. Il risparmio può essere ancora maggiore se abbinato a un impianto fotovoltaico, infatti si riducono ulteriormente i costi di riscaldamento e raffrescamento producendo l'energia elettrica necessaria al funzionamento delle pompe stesse. Inoltre è possibile beneficiare di incentivi statali con la detrazione delle imposte del 50% oppure del 65%.
Acronimo di prezzo unico nazionale, il PUN indica il prezzo di riferimento dell’energia elettrica rilevato sulla borsa elettrica italiana e viene pubblicato dal Gestore del Mercato Elettrico sul sito www.mercatoelettrico.org. Il PUN è la media dei prezzi di vendita zonali, ponderata con gli acquisti totali, in vigore nel mercato in cui, con un giorno di anticipo rispetto alla consegna dell’elettricità, si propongono le offerte per acquistare o vendere energia, per ogni ora del giorno seguente. L’andamento del PUN quindi non è costante, ma una variabile che viene definita per ogni ora di ogni giorno sulla base del meccanismo di domanda e offerta.
- Con il subentro, la fornitura viene attivata da parte del Cliente dopo un periodo in cui il contatore era stato disattivato.
I tempi previsti per il completamento della pratica variano dai 5 ai 15 giorni lavorativi. Il costo del subentro è pari a € 50,00 + IVA.
- La voltura consiste invece nel cambio di intestatario del contratto, senza interruzione dell'erogazione di energia elettrica e/o di gas. I tempi previsti per il completamento della pratica sono di 5 giorni lavorativi. La pratica di voltura ha un costo di € 50,00 + IVA (in caso “mortis causa” la pratica è gratuita).
L'Aumento di Potenza può essere fatta solo se l’utenza è già in fornitura, viene inviato un preventivo e solo dopo l’accettazione e la contabilizzazione del saldo dello stesso si procede con l’accettazione al Distributore. I tempi previsti possono variare in base all’entità (differenza di potenza) della richiesta da parte del cliente, la richiesta viene evasa entro i 15 gg lavorativi dalla data di accettazione del preventivo. Il costo è pari a € 50,00 + IVA e la pratica prevede un preventivo che varia in base all’aumento di potenza richiesto.
La Diminuzione di Potenza può essere fatta solo se l’utenza è già in fornitura e a differenza dell’aumento di potenza non ha un preventivo. I tempi previsti variano da 2 a 15 giorni lavorativi. La pratica non prevede alcun preventivo, ma soltanto il costo relativo alla lavorazione pari a € 50,00 + IVA.
Per posa contatore si intende la pratica necessaria per collegare alla rete di distribuzione del gas un’abitazione o un locale. La richiesta inoltrata al Distributore locale, potrebbe comportare un sopralluogo che a sua volta può generare un preventivo a carico del cliente. In seguito verrà inviato al cliente la documentazione della Delibera A40, documentazione tecnica necessaria per assicurarti che l’impianto del gas sia realizzato nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza. Tale documentazione compilata a cura del cliente e dell’idraulico, dovrà essere recapitata direttamente all’azienda distributrice a mezzo mail, fax o raccomandata direttamente alla Distribuzione. In seguito all’accettazione e contabilizzazione del preventivo ed eseguiti gli accertamenti documentali, sarà possibile fissare un appuntamento con il tecnico della Distribuzione il quale si recherà in loco per posa e attivazione del contatore gas. Le tempistiche variano dai 10 a 50 gg lavorativi. Oltre al preventivo, qualora necessario, la pratica ha un costo di 50,00€ + IVA.
Per posa contatore si intende quella pratica necessaria per collegare alla rete di distribuzione della luce un’abitazione o un locale. La richiesta genera un preventivo che può essere PREDETERMINATO (per quei contatori che hanno caratteristiche standard come ad es. 3 kw di potenza, uso domestico o altri usi) oppure ANALITICO (quando si necessita del sopralluogo da parte del tecnico della Distribuzione che lascia al cliente una documentazione chiamata Specifica Tecnica che il cliente deve compilare e rinviare a mezzo mail, fax o raccomandata direttamente alla Distribuzione), una volta accettato il preventivo e contabilizzato sarà il tecnico della Distribuzione a recarsi nuovamente sul posto e quindi a contattare il cliente per l’attivazione. Le tempistiche vanno da 5 a 50 gg lavorativi. Per i contatori temporanei è sufficiente indicare la data di attivazione tenendo sempre conto delle tempistiche di lavorazione e la data di chiusura. Oltre al preventivo la pratica ha un costo di 50,00€ + IVA.
Smart Energy Solutions premia il passaparola, Consigliando la fornitura a un amico che sottoscrive il contratto otterrai subito un bonus sconto di 50 €.
